02 97376045 ciao@creattiva.com

I millennials rappresentano in questo momento un target chiave per tutte quelle aziende che intendono sfruttare il digitale come canale di vendita e comunicazione.

I millennials, in particolare i nativi digitali, non hanno mai pensato al digitale come a qualcosa di innovativo, non hanno studiato come si utilizza: ne hanno semplicemente fatto esperienza diretta e per loro è un elemento naturale in cui muoversi, comunicare, informarsi, acquistare e consumare. Per loro il digitale è parte dell’ambiente esattamente come l’etere.

Ma quali sono le caratteristiche di questo target?

Sei un negoziante?
Scopri come il digitale aiuta il tuo settore

I millennials sono un pubblico esigente, fortemente attratto dalla tecnologia e da aspetti emozionali. Tecnologia ed emozione sono due elementi apparentemente dicotomici ma che in realtà hanno saputo coniugarsi offrendo infinite possibilità di espressione, linguaggi ed esperienze.

Ed è proprio questo l’aspetto emozionante, lo sa bene Apple che ne ha fatto la sua leva commerciale e di comunicazione, conquistando e fidelizzando i millennials fino a diventare un love brand. Un love brand è per definizione oggetto di amore, fedeltà e in certi casi venerazione. I millennials premiano i brand con questo tipo di “affetto” quando questi riescono a trasmettere emozione, a garantire un’esperienza insostituibile e di qualità, quando sanno stupire e quando si dimostrano affidabili. I love brand sanno raccontare storie e hanno saputo costruire la propria identità nel tempo, entrando nella vita quotidiana delle persone. Apple già nel 1977 dichiarava nel suo manifesto i fondamenti del suo approccio verso i consumatori ponendo l’empatia fra le sue prerogative e dichiarando l’obiettivo di voler comprendere i reali bisogni del proprio pubblico meglio di qualsiasi altra azienda.

I millennials sono per natura predisposti a fare controlli di qualità dell’esperienza e hanno ormai applicato questa attitudine a tutti i settori. Vivono tutti i giorni di reviews, punteggi e valutazioni dei singoli prodotti. Il sistema delle valutazioni è ormai stato adottato dalle aziende in maniera organica nella gestione della relazione con i suoi clienti, che vengono incentivati a raccontare l’esperienza e a lasciare recensioni in quanto queste sono in grado di attrarre nuovo pubblico.

La qualità dell’esperienza di prodotto o di brand è un altro dei fattori che aiutano a fidelizzare i millennials. Ma l’esperienza è un aspetto da curare con costanza e deve essere confermata, migliorata o innovata.

Non possiamo trascurare un altro importante fattore che si pone sempre fra le nuove sfide aziendali: l’innovazione. I millennials sono alla continua ricerca di novità e di soluzioni innovative e si affezionano alle marche quando sanno proporre in maniera continuativa degli upgrade, prodotti accessori che rendono l’esperienza più ricca o diversa.

Se la tua azienda vuole attrarre il pubblico dei millennials e vuole cercare di fidelizzarli può trarre qualche utile insegnamento da Apple, Netflix, Google e Amazon che hanno saputo mettere al centro della propria formula di attrazione pochi ma efficaci ingredienti: innovazione, divertimento, capacità di offrire soluzioni e di mettere in relazione.